Champions League, decidono le vittorie in trasferta

Otto partite: una vittoria casalinga, un pareggio, sei vittorie esterne. Sembrano già assegnati i pass per i quarti di finale di Champions League. Le solite note come Paris Saint Germain, Real Madrid, Bayern Monaco e Barcellona farebbero a meno di giocare il ritorno. Tutte vittorie esterne, tutte schiaccianti. Lo 0-4 della Bayarena chiude i conti e manda direttamente a casa il Bayer Leverkusen, che nulla ha potuto contro la banda di Ibra. Poker senza discussioni: apre Matuidi, fresco di rinnovo fino al 2018, poi doppio Ibra (un rigore) e nel finale arrotonda Yohann Cabaye, all’esordio europeo. In contemporanea aveva giocato il Barcellona: partita senza storia all’Etihad: il Manchester City ne prende due e con l’uomo in meno. Primo tempo a dire la verità piuttosto equilibrato, ma è nella ripresa che la partita si decide. Martin Demichelis entra in tackle su Messi, il fallo è chiaramente fuori area, l’arbitro assegna il rigore ed espelle il difensore ex Malaga. Messi trasforma e i blaugrana passano avanti. Raddoppio al 90° con un rasoterra di Dani Alves. Il giorno dopo si gioca a San Siro e all’Emirates. Il Milan, unica rimasta nella massima competizione europea, domina la partita, centrando un palo con Poli e una traversa con Kakà, oltre alle numerose parate del portiere avversario Courtois. A 4 minuti dalla fine la beffa: calcio d’angolo dell’Atletico Madrid, Abate prolunga servendo involontariamente Diego Costa. I rossoneri perdono in casa 0-1 e il ritorno al Vicente Calderon sarà durissimo. A Londra vincono i bavaresi 2-0: l’Arsenal fallisce un rigore con Ozil e successivamente Alaba fa lo stesso calciando sul palo. Nella ripresa si sblocca Toni Kroos e raddoppia nel finale Muller. Questa settimana altre quattro partite, altrettanto piene di gol. Si parte dal match delle 18 di San Pietroburgo tra Zenit e Borussia Dortmund. Dopo 5 minuti è già 2-0 per i tedeschi, a segno nel giro di due minuti Henrik Mkhitaryan e Marco Reus. Nella ripresa accorcia Shatov per i russi, ma subito dopo va in gol Lewandowski, che, dopo il rigore di Hulk del momentaneo 2-3, sigla la doppietta stabilendo il risultato finale di 2-4. Il risultato forse più incredibile è quello tra Olympiacos e Manchester United. I greci vincono per 2-0 con reti di Dominguez e di Campbell, uno per tempo. Nelle partite serali del mercoledì il Chelsea pareggia in casa del Galatasaray: al 9° segna Fernando Torres, ma al 65° i turchi pareggiano con Chedjou sugli sviluppi di un calcio d’angolo.

L'esultanza di Ronaldo dopo il suo secondo golL'esultanza di Ronaldo dopo il suo secondo gol
L’esultanza di Ronaldo dopo il suo secondo gol | Twitter

Il Real Madrid di Ancelotti passeggiano sul campo dello Schalke 04. Il risultato è la festa del gol: 1-6. Prima Benzema, poi Bale, poi Ronaldo e ancora Benzema. La manita la firma Bale, il sesto gol è di Ronaldo, che arriva a quota 11 gol in questa edizione della Champions League e diventa il primo calciatore della storia a superare quota 10 reti per tre anni di fila in UCL. In zona Cesarini l’eurogol di Huntelaar: destro al volo che fulmina Diego Lopez.

Le gare di ritorno si svolgeranno:

11 MARZO Atletico Madrid-Milan (1-0)

11 MARZO Bayern Monaco- Arsenal (2-0)

12 MARZO Barcellona- Manchester City (2-0)

12 MARZO PSG- Bayer Leverkusen (4-0)

18 MARZO Chelsea- Galatasaray (1-1)

18 MARZO Real Madrid- Schalke 04 (6-1)

19 MARZO Borussia Dortmund- Zenit (4-2)

19 MARZO Manchester United- Olympiacos (0-2)

Published by