
Max Verstappen da l'addio alla Formula 1 (Foto IG @maxverstappen1 - ilpallonaro.com)
Una dichiarazione improvvisa quanto inaspettata scuote il paddock di Formula 1: per Verstappen sarebbe l’ultimo mondiale.
Certe frasi arrivano come una doccia gelata, soprattutto quando sembrano uscire dal nulla. Nessun comunicato ufficiale, nessun annuncio in pompa magna, solo qualche parola detta in un’intervista, eppure sufficiente a far tremare i polsi ai tifosi e a far schizzare i titoli dei giornali.
L’atmosfera che si respira nel mondo della Formula 1 è quella di chi ha appena ricevuto una notizia difficile da digerire. C’è chi cerca conferme, chi prova a minimizzare, e chi invece già si prepara a un futuro senza uno dei protagonisti più dominanti dell’ultimo decennio. Perché se c’è una cosa che non si può negare, è che la bomba sganciata poche ore fa ha lasciato tutti con il fiato sospeso.
Max Verstappen si ritira a fine mondiale
La fonte, per quanto non ufficiale, è tutt’altro che casuale. Non si tratta di un commentatore qualunque o di un opinionista da salotto. Le parole che stanno facendo discutere arrivano da Calum Nicholas, ex meccanico Red Bull e figura molto vicina a Max Verstappen, soprattutto fino alla scorsa stagione. Nicholas ha detto chiaro e tondo quello che molti temevano ma pochi osavano ipotizzare: “Vincerà il quinto titolo e poi smetterà”. Una frase che, detta così, sembra quasi scontata. Però non lo è affatto. Anzi, è un fulmine a ciel sereno per chi pensava che il campione olandese sarebbe rimasto in pista almeno fino alla scadenza del suo contratto, fissata per il 2028.
Nicholas, insomma, non parla a caso. Conosce Max, lo ha visto crescere in squadra, sa come ragiona. E se oggi afferma con convinzione che il pilota potrebbe dire addio alla fine del 2025, c’è da credergli. Anche perché il contesto attuale, sportivamente parlando, non è esattamente dei più sereni per Verstappen.

Il tre volte campione del mondo, infatti, si trova attualmente al terzo posto in classifica, con 137 punti, superato dalla sorprendente coppia McLaren composta da Lando Norris e Oscar Piastri, rispettivamente con 176 e 186 punti. Una situazione che nessuno avrebbe previsto all’inizio della stagione e che, senza ombra di dubbio, sta cambiando gli equilibri nel circus.
Le parole di Nicholas suonano ancora più pesanti se si guarda proprio a questo scenario. “Penso che Max vincerà il campionato piloti quest’anno, e poi penso che si ritirerà”. Una previsione che, al momento, ha il sapore dell’azzardo, ma che in realtà potrebbe nascondere un progetto ben preciso. Verstappen, si sa, non è mai stato un pilota banale. Non ha mai fatto mistero del fatto che la sua permanenza in Formula 1 non sarebbe stata eterna. Ha più volte dichiarato di voler vivere altre esperienze, di non essere interessato a correre “fino a quarant’anni”, come altri colleghi. Per lui, la F1 è una fase, non una condanna.
L’ipotesi scuote i tifosi
E allora questa ipotesi, che fino a ieri sembrava solo una provocazione, oggi diventa plausibile. Max potrebbe davvero decidere di chiudere il cerchio con il quinto titolo mondiale, lasciando da vincente, nel pieno delle sue capacità, senza attendere un inevitabile calo di forma o motivazione. Un’uscita di scena da fuoriclasse, alla sua maniera: rapida, diretta, senza troppi sentimentalismi.
Ovviamente, al momento non ci sono conferme ufficiali. Verstappen non ha commentato e la Red Bull ha preferito non entrare nel merito. Però il fatto che una voce tanto vicina al campione si sia esposta in modo così netto fa riflettere. E apre un nuovo capitolo, denso di interrogativi, sul futuro del pilota olandese.
Per i tifosi, però, il solo pensiero di perdere Verstappen così presto è già un colpo al cuore. Dopo anni di dominio, di sorpassi impossibili e di una determinazione fuori dal comune, l’idea che il 2025 possa essere il suo ultimo mondiale lascia una sensazione strana. Un mix di malinconia e ammirazione, come quando un grande artista annuncia il suo ultimo tour. Perché se davvero sarà addio, Max vorrà farlo a modo suo: da protagonista assoluto.